L'escursione del mese ci condurrà a Curzùtt e ai suoi tesori. Dal Convento di Monte Carasso si parte alla scoperta dei tesori della collina: affreschi trecenteschi, castani secolari e un panorama incredibile sui Castelli di Bellinzona.
- Chiesa di San Bernardo e i suoi affreschi
- Curzùtt e la sua rinascita
- Selve castanili
- Ponte tibetano
Incluso | Servizio di accompagnamento professionale in IT, DE e FR. |
---|---|
Non incluso | Trasferta e vitto (eventuali mezzi di trasporto durante la giornata e altre spese se si presentassero). |
Durata | 7 Ore 30 Minuti |
Portare |
|
Partecipanti | Al massimo 10 partecipanti |
Lingue | Francese, Italiano, Tedesco |
Informazioni importanti |
|
Luogo dell'evento
Antico Convento delle Agostiniane, El Sementéri, Monte Carasso, Svizzera
Offerto da
Quattro Passi di Roger Welti
Ulteriori informazioni
L'escursione del mese ci condurrà a Curzùtt e ai suoi tesori. Dal Convento di Monte Carasso si parte alla scoperta dei tesori della collina: affreschi trecenteschi, castani secolari e un panorama incredibile sui Castelli di Bellinzona.
Sopra Monte Carasso non esiste solo il ponte tibetano: un sicuro richiamo turistico. Ma al Corte di sotto (Curzùtt appunto) si trovano delle vere e proprie chicche neanche troppo nascoste. La chiesetta di San Bernardo e i suoi affrechi trecenteschi e i castani secolari della zona hanno qualche storia da raccontare.
Negli ultimi 20 anni questo comparto ha conosciuto un immenso lavoro di recupero dei suoi tesori e di valorizzazione turistico. Il punto di partenza dell'escursione non poteva essere altro che il convento di Monte Carasso dal quale risaliremo lungo antiche mulattiere fino a Curzùtt - che ci prenderemo il tempo di esplorare e conoscere meglio - prima di andare a percorrere il ponte tibetano che attraversa la valle di Sementina. Una dolce discesa poi ci riporta verso il fondovalle dove andremo a chiudere il percorso.
L'escursione del mese di Quattro Passi vuole essere un momento di piacere della scoperta del nostro territorio e dello stare insieme. Per questa ragione il gruppo sarà al massimo di 10 persone e al prezzo simbolico di 20 CHF/persona (a meno che non ci siano aggiornamenti sulle direttive COVID-19). Condividere la passione di una bella passeggiata in compagnia all'insegna del benessere, dell'ospitalità e della multiculturalità, in questo senso l'escursione potrà svolgersi in una, due o tre lingue a dipendenza della lingua parlata dai partecipanti (italiano, tedesco o francese). I partecipanti iscritti riceveranno le informazioni di dettaglio.